Options
La farfalla : foglio di amena lettura, bibliografia, belle arti, teatri e varietà
La farfalla : foglio di amena lettura, bibliografia, belle arti, teatri e varietà
La farfalla : foglio di amena lettura, bibliografia, belle arti, teatri e varietà
Inventory Number
2319
2319
2319
Shelfmark
Serie I n. 84, 1 B 32
Serie I n. 84, 1 B 32
Serie I n. 84, 1 B 32
Other Identifier
UNIBABFB2319-08
UNIBABFB2319-08
UNIBABFB2319-08
Date Issued
1840
1840
1840
Type
Testo a stampa
Testo a stampa
Testo a stampa
Editor
[S.l. : s.n.] (Bologna : tip. della Volpe)
[S.l. : s.n.] (Bologna : tip. della Volpe)
[S.l. : s.n.] (Bologna : tip. della Volpe)
Physical Description
Inizia nel: 1839. Cessa nel: 1847. Il compl. del tit. varia. Dal n. 29 (1845) appare la dicitura: supplemento gratuito agli associati della Gazzetta privilegiata di Bologna. Descrizione basata su: n. 24 (16 giu. 1840).
Inizia nel: 1839. Cessa nel: 1847. Il compl. del tit. varia. Dal n. 29 (1845) appare la dicitura: supplemento gratuito agli associati della Gazzetta privilegiata di Bologna. Descrizione basata su: n. 24 (16 giu. 1840).
Inizia nel: 1839. Cessa nel: 1847. Il compl. del tit. varia. Dal n. 29 (1845) appare la dicitura: supplemento gratuito agli associati della Gazzetta privilegiata di Bologna. Descrizione basata su: n. 24 (16 giu. 1840).
Language
Italiano
Italiano
Italiano
Format
[4] p. ; 29 cm
[4] p. ; 29 cm
[4] p. ; 29 cm
Owner Organisation
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
References
Collection: Fondo Emilio Chiovenda
Legato con: Proposta della piantagione di una nuova siepe per limitare i poderi delle colline bolognesi del professore Giuseppe Bertoloni
Legato con: Memoria del dottore Giuseppe Bertoloni figlio professore supplente nella facoltà medica dell'università di Bologna siora due rare farfalle trovate nel promontorio lunese.
Legato con: Esposizione di due fatti dai quali i geologi possono trarre lumi per ispiegare l'oscura origine del gesso idrato (solfato di calce idrato) delle colline bolognesi del professore Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Raccolta straordinaria di un gas entro il tronco di una quercia del prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Della veccia vellutata del professore Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Modo facile di distruggere l'insetto divoratore delle foglie dell'olmo nella provincia bolognese partecipato all'Accademia delle Scienze dell'Instituto di Bologna dal professore Giuseppe Bertoloni nella seduta del 15 aprile 1839.
Legato con: Il ricoglitore di cognizioni utili.
Legato con: Lettera del prof. Giuseppe Bertolini diretta al chiarissimo sig. cavaliere Antonio Alessandrini.
Legato con: Sul trapiantamento degli alberi : memoria letta il 13 dicembre 1840 alla Societá Agraria di Bologna del prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Relazione fatta alla Società agraria di Bologna dal prof. Giuseppe Bertoloni nella seduta del 12. aprile 1841. Intorno a 43 varietà di riso novellamente venute dalla China o dalle Indie.
Legato con: Lettera del professore Giuseppe Bertoloni di Bologna al signor Ferdinando Luciani farmacista a Castelnuovo in Val di Cecina - Saggio storico statistico - medico sopra lìantica città di Narona e lo stato presente del suo territorio di Francesco Lanza -Trattato delle Attinie, ed ossevazioni sopra alcune di essere viventi nei contorni di Venezia, accompagnate da 21 Tavole litografiche del Conte Nicolò Contarini - Rendiconto delle sessioni dell'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna.
Legato con: Di alcuni avvelenamenti pel fungo agaricus sylvaticus Schaeffer avvenuti nella romagna nell'ottobre 1845.
Legato con: Discorso sopra alcuni insetti nocivi all'agricoltura bolognese non che sopra a due piante che si presentano sotto l'aspetto di qualche utilita per l'industria agricola : letto nella sessione dell'8 febbraio 1846 ... Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla esposizione de fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 21, 22 e 23 giugno 1851.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla seconda esposizione de' fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 30 e 31 maggio 1852.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla terza esposizione de' fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 15 e 16 maggio 1853.
Legato con: Considerazioni fisiologiche del prof. Giuseppe Bertoloni ... lette all'Istituto di Bologna il dì 6 di aprile 1854 contro l'importanza, che si dà oggi al prognostico di quelli, che nel freddo dell'inverno passato riconoscono la causa della distruzione dell'oidio micidiale alla vite, perche credono finita la malattia dell'uva.
Legato con: Gazzetta di Bologna.
Legato con: Del castagno e della sua coltivazione memoria del socio ordinario prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Erba spagna relazione intorno alla cagione, che impedì il solito sollecito ripullulare delle mediche dopo la prima falciatura della seconda metà di aprile di quest'anno 1863 del professore Giuseppe Bertoloni.
Collection: Fondo Emilio Chiovenda
Legato con: Proposta della piantagione di una nuova siepe per limitare i poderi delle colline bolognesi del professore Giuseppe Bertoloni
Legato con: Memoria del dottore Giuseppe Bertoloni figlio professore supplente nella facoltà medica dell'università di Bologna siora due rare farfalle trovate nel promontorio lunese.
Legato con: Esposizione di due fatti dai quali i geologi possono trarre lumi per ispiegare l'oscura origine del gesso idrato (solfato di calce idrato) delle colline bolognesi del professore Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Raccolta straordinaria di un gas entro il tronco di una quercia del prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Della veccia vellutata del professore Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Modo facile di distruggere l'insetto divoratore delle foglie dell'olmo nella provincia bolognese partecipato all'Accademia delle Scienze dell'Instituto di Bologna dal professore Giuseppe Bertoloni nella seduta del 15 aprile 1839.
Legato con: Il ricoglitore di cognizioni utili.
Legato con: Lettera del prof. Giuseppe Bertolini diretta al chiarissimo sig. cavaliere Antonio Alessandrini.
Legato con: Sul trapiantamento degli alberi : memoria letta il 13 dicembre 1840 alla Societá Agraria di Bologna del prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Relazione fatta alla Società agraria di Bologna dal prof. Giuseppe Bertoloni nella seduta del 12. aprile 1841. Intorno a 43 varietà di riso novellamente venute dalla China o dalle Indie.
Legato con: Lettera del professore Giuseppe Bertoloni di Bologna al signor Ferdinando Luciani farmacista a Castelnuovo in Val di Cecina - Saggio storico statistico - medico sopra lìantica città di Narona e lo stato presente del suo territorio di Francesco Lanza -Trattato delle Attinie, ed ossevazioni sopra alcune di essere viventi nei contorni di Venezia, accompagnate da 21 Tavole litografiche del Conte Nicolò Contarini - Rendiconto delle sessioni dell'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna.
Legato con: Di alcuni avvelenamenti pel fungo agaricus sylvaticus Schaeffer avvenuti nella romagna nell'ottobre 1845.
Legato con: Discorso sopra alcuni insetti nocivi all'agricoltura bolognese non che sopra a due piante che si presentano sotto l'aspetto di qualche utilita per l'industria agricola : letto nella sessione dell'8 febbraio 1846 ... Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla esposizione de fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 21, 22 e 23 giugno 1851.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla seconda esposizione de' fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 30 e 31 maggio 1852.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla terza esposizione de' fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 15 e 16 maggio 1853.
Legato con: Considerazioni fisiologiche del prof. Giuseppe Bertoloni ... lette all'Istituto di Bologna il dì 6 di aprile 1854 contro l'importanza, che si dà oggi al prognostico di quelli, che nel freddo dell'inverno passato riconoscono la causa della distruzione dell'oidio micidiale alla vite, perche credono finita la malattia dell'uva.
Legato con: Gazzetta di Bologna.
Legato con: Del castagno e della sua coltivazione memoria del socio ordinario prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Erba spagna relazione intorno alla cagione, che impedì il solito sollecito ripullulare delle mediche dopo la prima falciatura della seconda metà di aprile di quest'anno 1863 del professore Giuseppe Bertoloni.
Collection: Fondo Emilio Chiovenda
Legato con: Proposta della piantagione di una nuova siepe per limitare i poderi delle colline bolognesi del professore Giuseppe Bertoloni
Legato con: Memoria del dottore Giuseppe Bertoloni figlio professore supplente nella facoltà medica dell'università di Bologna siora due rare farfalle trovate nel promontorio lunese.
Legato con: Esposizione di due fatti dai quali i geologi possono trarre lumi per ispiegare l'oscura origine del gesso idrato (solfato di calce idrato) delle colline bolognesi del professore Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Raccolta straordinaria di un gas entro il tronco di una quercia del prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Della veccia vellutata del professore Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Modo facile di distruggere l'insetto divoratore delle foglie dell'olmo nella provincia bolognese partecipato all'Accademia delle Scienze dell'Instituto di Bologna dal professore Giuseppe Bertoloni nella seduta del 15 aprile 1839.
Legato con: Il ricoglitore di cognizioni utili.
Legato con: Lettera del prof. Giuseppe Bertolini diretta al chiarissimo sig. cavaliere Antonio Alessandrini.
Legato con: Sul trapiantamento degli alberi : memoria letta il 13 dicembre 1840 alla Societá Agraria di Bologna del prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Relazione fatta alla Società agraria di Bologna dal prof. Giuseppe Bertoloni nella seduta del 12. aprile 1841. Intorno a 43 varietà di riso novellamente venute dalla China o dalle Indie.
Legato con: Lettera del professore Giuseppe Bertoloni di Bologna al signor Ferdinando Luciani farmacista a Castelnuovo in Val di Cecina - Saggio storico statistico - medico sopra lìantica città di Narona e lo stato presente del suo territorio di Francesco Lanza -Trattato delle Attinie, ed ossevazioni sopra alcune di essere viventi nei contorni di Venezia, accompagnate da 21 Tavole litografiche del Conte Nicolò Contarini - Rendiconto delle sessioni dell'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna.
Legato con: Di alcuni avvelenamenti pel fungo agaricus sylvaticus Schaeffer avvenuti nella romagna nell'ottobre 1845.
Legato con: Discorso sopra alcuni insetti nocivi all'agricoltura bolognese non che sopra a due piante che si presentano sotto l'aspetto di qualche utilita per l'industria agricola : letto nella sessione dell'8 febbraio 1846 ... Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla esposizione de fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 21, 22 e 23 giugno 1851.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla seconda esposizione de' fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 30 e 31 maggio 1852.
Legato con: Relazione del professore Giuseppe Bertoloni intorno alla terza esposizione de' fiori della citta e provincia di Bologna fatta nella villa legatizia di S. Michele in Bosco nei giorni 15 e 16 maggio 1853.
Legato con: Considerazioni fisiologiche del prof. Giuseppe Bertoloni ... lette all'Istituto di Bologna il dì 6 di aprile 1854 contro l'importanza, che si dà oggi al prognostico di quelli, che nel freddo dell'inverno passato riconoscono la causa della distruzione dell'oidio micidiale alla vite, perche credono finita la malattia dell'uva.
Legato con: Gazzetta di Bologna.
Legato con: Del castagno e della sua coltivazione memoria del socio ordinario prof. Giuseppe Bertoloni.
Legato con: Erba spagna relazione intorno alla cagione, che impedì il solito sollecito ripullulare delle mediche dopo la prima falciatura della seconda metà di aprile di quest'anno 1863 del professore Giuseppe Bertoloni.