Opzioni
Di Pedacio Dioscoride Anazarbeo Libri cinque della historia, & materia medicinale tradotti in lingua uolgare italiana da M. Pietro Andrea Matthiolo Sanese medico. Con amplissimi discorsi, et comenti, et dottissime annotationi, et censure del medesimo interprete. Da cui potra ciascuno facilmente acquistare la uera cognitione de’ semplici non solamente scritti da Dioscoride, ma da altri antichi, & moderni scrittori, & massimamente da Galeno. La cui dottrina intorno a tale facultà tutta fedelmente interpretata si ritroua posta ne' proprij luoghi. Con due tauole alphabetiche da poter con prestezza ritrouare cio che ui si cerca. Et con la dichiaratione di molti uocaboli medicinali, che da tutti forse non sono intesi. Opera ueramente non manco utile, che neceßaria.
Di Pedacio Dioscoride Anazarbeo Libri cinque della historia, & materia medicinale tradotti in lingua uolgare italiana da M. Pietro Andrea Matthiolo Sanese medico. Con amplissimi discorsi, et comenti, et dottissime annotationi, et censure del medesimo interprete. Da cui potra ciascuno facilmente acquistare la uera cognitione de’ semplici non solamente scritti da Dioscoride, ma da altri antichi, & moderni scrittori, & massimamente da Galeno. La cui dottrina intorno a tale facultà tutta fedelmente interpretata si ritroua posta ne' proprij luoghi. Con due tauole alphabetiche da poter con prestezza ritrouare cio che ui si cerca. Et con la dichiaratione di molti uocaboli medicinali, che da tutti forse non sono intesi. Opera ueramente non manco utile, che neceßaria.
Serie e Numero di inventario
2570
2570
Segnatura
Serie III n. 14, 3 D 14
Serie III n. 14, 3 D 14
Altro identificativo
UNIBABFB2570
UNIBABFB2570
Data
1544
1544
Tipologia
Testo a stampa
Testo a stampa
Editore
Con priuilegio di N. S. Papa Paolo III. et dello illustiß. Senato Veneto per anni. X., M. D. XLIIII. (Stampato in Venetia : per Nicolo de Bascarini da Pauone di Brescia., Corretto, & riuisto per il proprio Auttore il mese d'Ottobre dell’anno M D XLIIII.)
Con priuilegio di N. S. Papa Paolo III. et dello illustiß. Senato Veneto per anni. X., M. D. XLIIII. (Stampato in Venetia : per Nicolo de Bascarini da Pauone di Brescia., Corretto, & riuisto per il proprio Auttore il mese d'Ottobre dell’anno M D XLIIII.)
Descrizione Fisica
Segnatura: [croce]⁶ 2[croce]⁸ A-H⁶ I⁸ K-2G⁶ 2H⁸ 2I-2M⁶ 2N⁸ - Marca tipografica (Z107) sul frontespizio con motto: malleo succo madent. – Iniz. xil. – Car. cors. ; rom. - Impronta: dire 0..5 a.o- mata (3) 1544 (R) - cm 31x21 ; Legatura in piena pergamena rigida ricavata sui piatti da due fogli di codice in grafia gotichetta del XIV secolo, sul ds. a tre doppi nervi da pergamena settecentesca; titoli manoscritti sul ds. Note in grafie seicentesca e settecentesca sul controrisg. incollato ant., dall’alto in basso: Costò –1; Hama dio e non falire fa pur ben e lassa dire hama dio di bun cuore fa ben e lassa dire chi vole – Questa è la prima edizione e perciò di molto pregio – 7. 8 H.; nota di possesso cassata a inchiostro sul frontespizio; note di ricettari in in grafie seicentesche sul controrisg. libero post.: pro muliere, que aborto fecerit, et disperderit Recipe eam quantitatem Arthemisiae, que tibi libuerit, et fac eam fervere in vini mero albo, et magno, ferve usque ad consomptione medietatis, deinde mulieri dequoctione potare dabis – Serpentina dandone et in polvere a bere in brodo ferma gli flussi de le donne e bianchi e rossi – Et la chiamo la Lengua de oca – pol. per fare un’olio astrettivo Maioranae Rorismarini Rasurae eburis Matris silvae Artemisiae 3 iij Sitargiris Serpis ematites Sanguinis Luacornis Boli armenae Masticis Farris Mumiae Costi Armomaci galbani in 3 iij – Mira 3 ij galla balatusij Aristologiae Nucci cupressi Sproquistidos Sumacchiorum gippsi sutorum in 3 j. polvere ingredienti Sanguinis humani Cinamomi gariofilorum galangae in 3.j.s. Croci in 3ij; postille in grafia coeva sui margini di alcune c.
Segnatura: [croce]⁶ 2[croce]⁸ A-H⁶ I⁸ K-2G⁶ 2H⁸ 2I-2M⁶ 2N⁸ - Marca tipografica (Z107) sul frontespizio con motto: malleo succo madent. – Iniz. xil. – Car. cors. ; rom. - Impronta: dire 0..5 a.o- mata (3) 1544 (R) - cm 31x21 ; Legatura in piena pergamena rigida ricavata sui piatti da due fogli di codice in grafia gotichetta del XIV secolo, sul ds. a tre doppi nervi da pergamena settecentesca; titoli manoscritti sul ds. Note in grafie seicentesca e settecentesca sul controrisg. incollato ant., dall’alto in basso: Costò –1; Hama dio e non falire fa pur ben e lassa dire hama dio di bun cuore fa ben e lassa dire chi vole – Questa è la prima edizione e perciò di molto pregio – 7. 8 H.; nota di possesso cassata a inchiostro sul frontespizio; note di ricettari in in grafie seicentesche sul controrisg. libero post.: pro muliere, que aborto fecerit, et disperderit Recipe eam quantitatem Arthemisiae, que tibi libuerit, et fac eam fervere in vini mero albo, et magno, ferve usque ad consomptione medietatis, deinde mulieri dequoctione potare dabis – Serpentina dandone et in polvere a bere in brodo ferma gli flussi de le donne e bianchi e rossi – Et la chiamo la Lengua de oca – pol. per fare un’olio astrettivo Maioranae Rorismarini Rasurae eburis Matris silvae Artemisiae 3 iij Sitargiris Serpis ematites Sanguinis Luacornis Boli armenae Masticis Farris Mumiae Costi Armomaci galbani in 3 iij – Mira 3 ij galla balatusij Aristologiae Nucci cupressi Sproquistidos Sumacchiorum gippsi sutorum in 3 j. polvere ingredienti Sanguinis humani Cinamomi gariofilorum galangae in 3.j.s. Croci in 3ij; postille in grafia coeva sui margini di alcune c.
Lingua
Italiano
Italiano
Formato
[14] c., 442 p., [1] c. ; 2°
[14] c., 442 p., [1] c. ; 2°
Ente proprietario
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Legato con
Collection: Fondo Emilio Chiovenda
Collection: Fondo Emilio Chiovenda